24 Dicembre 2024 02:53

24 Dicembre 2024 02:53

Diano Marina: “Quale filosofia?”. Mercoledì 31 agosto a Villa Scarsella la serata divulgativa sul ruolo della Filosofia nella contemporaneità. Ecco i relatori

In breve: La serata di carattere divulgativo, è completamente gratuita, aperta a tutti, esperti e neofiti della filosofia (senza previa prenotazione).

“Quale Filosofia? Natura e ruolo della Filosofia nella Contemporaneità”. Questo il titolo della serata divulgativa organizzata per mercoledì 31 agosto, alle ore 21, a Diano Marina, presso Villa Scarsella.

L’iniziativa si svolge in concomitanza con il convegno di filosofia “Time and Consciousness” dedicato al tema della coscienza del tempo, che, dal 31 agosto al 2 settembre, avrà luogo al Teatro Lo Spazio Vuoto, con annessa summer school, dal 29  al 30 agosto.

Mentre il convegno e la summer school, in lingua inglese, sono indirizzati a giovani ricercatori e professori di filosofica che si occupano del tema del tempo, con circa 20 professori che lavorano sul tema provenienti da tutto il mondo, la serata “Quale Filosofia?”, a cui parteciperanno alcuni dei relatori del convegno, vuole rendere accessibili alla cittadinanza alcuni temi della ricerca filosofica contemporanea. La serata di carattere divulgativo, è completamente gratuita, aperta a tutti, esperti e neofiti della filosofia (senza previa prenotazione).

Il tema sarà proprio quello della filosofia al giorno d’oggi. I relatori presentarono diverse visioni di come opera la filosofia contemporanea e di come essa può contribuire alla società. Agli interventi seguirà una discussione aperta al pubblico sul tema.

L’organizzazione della serata è a cura di Marcello Garibbo, ricercatore delle Università di Siegen e di Torino, grazie alla collaborazione del Teatro Lo Spazio Vuoto e della rassegna Due Parole in Riva al Mare, di cui l’evento fa parte.

La serata si inserisce in una serie di eventi filosofici per la cittadinanza organizzati negli ultimi anni: la serata il “Tempo del Cosmo, il Tempo della Vita” (6 settembre 2019, Museo Navale) dedicata al tema del tempo, la serata “sOggetti ineffabili” (2 settembre 2021, Villa Faravelli) dedicata al tema dell’identità e le due giornata sull’Afganistan organizzate da Giorgio Durante e Chiara Frassi (8 e 20 aprile 2022, Biblioteca Comunale di Imperia)

Diano Marina: “Quale filosofia?”. Mercoledì 31 agosto a Villa Scarsella la serata divulgativa sul ruolo della Filosofia nella contemporaneità. Ecco i relatori

Thomas Kuhn e la sfiducia pubblica nella scienza — Cord Friebe (Università di Siegen)

Thomas Kuhn nacque 100 anni fa, nel 1922, 60 anni fa pubblicava la sua celebra opera La Struttura delle Rivoluzioni Scientifiche. Come il titolo suggerisce, Kuhn era apparentemente un rivoluzionario, dalla parte delle minoranze scientifiche. Allo stesso modo Kuhn è famoso per aver introdotto il concetto di ‘paradigma’, secondo il quale la scienza è guidata da una tradizione di ricerca universalmente riconosciuta e accettata. L’eterodosso, da questo punto di vista, è considerato come un’ostacolo del progresso scientifico. Rivoluzionario, oppure profeta del consenso? Cosa avrebbe detto Kuhn sulla sfiducia pubblica nella scienza che oggi si presenta nella negazione del cambio climatico o nel movimento no-vax?

Filosofia Contemporanea e Percezione Musicale — Giulia Lorenzi (Università di Warwick)

Ascoltare musica sembra essere un tipo ben preciso di esperienza uditiva. Se pensiamo alle nostre esperienze di ascolto di una sinfonia di Beethoven o di una canzone di Celentano, per quanto diverse esse possano apparire, non abbiamo dubbi nel definirle entrambe esperienze musicali. Non abbiamo alcun problema neppure nel distinguerle da altre esperienze uditive come possono essere quelle del rumore di un treno in corsa. Tracciare un confine netto fra ciò che è un esperienza musicale e ciò che non lo è, non è però così semplice. È la percezione di alcune note già un’esperienza musicale? Possono suoni e rumori provenienti dalle nostre esperienze quotidiane essere oggetti di esperienze musicali? In definitiva, cosa rende un’esperienza musicale tale? Cerchiamo di scoprirlo interrogando diversi materiali sonori e ragionando insieme.

La Filosofia e la sua Storia — Gabriele Gava (Università di Torino)

Che cosa vuol dire fare storia della filosofia? Si può fare storia della filosofia senza fare al contempo filosofia? Viceversa, si può fare filosofia ignorandone la storia? Per rispondere a queste domande, confronteremo il modo in cui la filosofia si relaziona alla sua storia con quello di altre discipline e ci chiederemo che cosa la differenzia.

Filosofia e tecnologia: quale rapporto oggi? — Federica Buongiorno (Università degli Studi di Firenze)

A seguire, una discussione su cosa è e cosa fa la filosofia aperta alla partecipazione del pubblico.

Condividi questo articolo: