30 Giugno 2024 18:25

Cerca
Close this search box.

30 Giugno 2024 18:25

Ineja 2024: alla festa di San Giovanni il richiamo dei giochi d’antan. Tra gli ospiti anche la “Madame” di Caramagna

In breve: Molti dei presenti alla Festa di San Giovanni sono stati attirati ieri sera anche da una bella presenza, quella della “Madame” di Caramagna: una bella donna, alta, imponente ed elegantemente vestita con un carattere decisamente altero e autoritario.

Una kermesse capace di trasformarsi ogni sera. Questa è la Festa di San Giovanni in corso di svolgimento ad Oneglia presso l’ex banchina oceanica Aicardi, alla radice del molo corto. Grazie all’opera e alla presenza dell’associazione Ludo Ergo Sum e dal Comitato Sotto Tina, ieri sera, lo spazio sport della Festa si è trasformato in un’autentica ludoteca presso la quale decine di giovani e meno giovani si sono cimentati in antichi giochi di strada: dalla “paiola” alla corsa con l’uovo, al gioco del fazzoletto, provando poi brividi particolari nel misurarsi con giochi di legno di un tempo, quelli che poi, sarebbero diventati il calcio balilla, il flipper od il minigolf. È stata insomma l’occasione per compiere un tuffo nel passato, gradito ed apprezzato.

Molti dei presenti alla Festa di San Giovanni sono stati attirati ieri sera anche da una bella presenza, quella della “Madame” di Caramagna: una bella donna, alta, imponente ed elegantemente vestita con un carattere decisamente altero e autoritario.

Un personaggio che ha interpretato, per una sera, Anna Borsotto imprenditrice che, all’inizio del secolo scorso, con la sua famiglia (il marito Domenico ed i suoi figli) aveva acquistato un terreno nei pressi di Bastera e qui aveva avviato una piantagione di rose di maggio e gelsomini destinati alla produzione di essenze e profumi. Entrata di diritto nella storia e nella tradizione della vivace ed attivissima borgata imperiese e, ieri sera, in visita, alla Festa.

Spettacoli musicali (la ricca serata danzante è stata in buona parte riservata allo swing-boogie woogie con la partecipazione della band “Livio Zanellato e The Cloudsof Joy” ospite: Alex Tempone e alla scuola Lindy Hop Universal Heart 3.0 di Imperia) e la consueta animazione musicale proposta da dj Tex, hanno accompagnato i molti commensali che ieri sera hanno preso d’assalto, ancora una volta, gli stand gastronomici: frittura di calamari, acciughe fritte, lo stoccafisso e gli arrosticini i piatti più gettonati della serata.

Oggi proseguono le proposte di MercantIneja, la grande fiera espositiva, giunta alla sua 16esima edizione, che propone abbigliamento e calzature di qualità, tecnologia, attrezzi ed arredo per la casa, proposte immobiliari, prodotti artigianali ed etnici, specialità delle regioni italiane.

Il programma prevede anche, presso la tenda della cultura, l’esposizione fotografica “Fin dove cresce l’Ulivo” frutto dell’archivio storico della Fratelli Carli e la presentazione del progetto benessere “Parkinsonauti”. Lo spazio sport accoglierà le esibizioni degli atleti dell’Imperia Basket Riviera dei Fiori, mentre presso l’area spettacoli sarà possibile seguire le dimostrazioni di danze sportive standard e liscio della scuola Delfi Arte e Sport del maestro Marino Biglieri. La serata proseguirà con la serata danzante con l’orchestra Rita e gli Ever Green.

Alle 19 apriranno le cucine con la consueta e ricca proposta culinaria.

Qui di seguito il programma odierno e quello di domani

giovedì 20 giugno

ore 16,00: Le MusE Festival, laboratorio su Hate Speech sulle donne,

condotto da Amnesty Italia (sede Auser – salita Frati Minimi 3)

ore 19,00: apertura Info point – presidio Croce Rossa Italiana;

pesca della Zucchetta (area intrattenimento);

apertura casse – notizie e musica da Radio Ineja 2024;

esposizione fotografica “Fin dove cresce l’Ulivo” archivio storico

Fratelli Carli (tenda cultura)

presentazione del progetto benessere “Parkinsonauti”

attività ludico-sportive Imperia Basket Riviera dei Fiori (spazio

sport)

ore 20,30: esibizione di danze sportive standard e liscio scuola Delfi Arte e

Sport del maestro Marino Biglieri (area spettacoli)

ore 21,00: serata danzante con l’orchestra Rita e gli Ever Green.

A seguire ballo libero

venerdì 21 giugno

ore 16,00: Le MusE Festival, dibattito sul tema”la volontà di cambiare, mascolinità ed amore” con P. Sciolla, A. Littardi, M. Sepe e Agata Armanetti (tenda cultura)

ore 18,30: Diego David presenta il libro “Il re mutuo” di Rodolfo Rotondo

(tenda cultura)

ore 19,00: apertura Info point – presidio Croce Rossa Italiana;

pesca della Zucchetta (area intrattenimento);

apertura casse – notizie e musica da Radio Ineja 2024;

esposizione fotografica “Fin dove cresce l’Ulivo” archivio storico

Fratelli Carli (tenda cultura)

attività ludico-sportive presentate dall’asd Union Rugby Riviera

(spazio sport)

ore 20,30: Giornata Europea della Musica, concertone proposto

dall’associazione Imperia Musicale, con la partecipazione di Chiara Ragnini, Geddo ed Edoardo Chiesa, omaggio alla canzone

d’autore italiana e ligure (area spettacoli)

ore 23,00: animazione musicale con dj e ballo libero (area spettacoli)

 

É possibile seguire la Festa di San Giovanni collegandosi ai vari social.

 

Condividi questo articolo: