1 Luglio 2024 00:21

Cerca
Close this search box.

1 Luglio 2024 00:21

Imperia: Pomeriggi Universitari, sabato 22 giugno il secondo appuntamento con Silvia Mazzeo

In breve: Sabato 22 giugno 2024 ore 17.00 in Palazzo Guarnieri, P.za Pagliari 4

      Nell’ ambito dell’ evento “Pomeriggi Universitari” organizzati dalla Sezione di Imperia dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova  – Polo Universitario Imperiese – Fondazione per la Promozione dell’Università nel Ponente Ligure (P.U.PO.LI.) e con il patrocinio della Provincia di Imperia e della Città di Imperia, si svolgerà presso la Sede della Sezione di Imperia dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri in Palazzo Guarnieri, Piazza Pagliari 4, Imperia, il 2° incontro del ciclo con l’intervento della dott.ssa Silvia Mazzeo che presenterà l’argomento della sua tesi dal titolo Le cappelle viarie nel Ponente ligure. Il caso studio dell’oratorio di S. Bernardo (IM): reintegrazione del testo a seguito dei danni del sisma del 1887  discussa nel 2023 presso l’Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, relatore Rita Fabbri, correlatori Veronica Balboni e Marco Zuppiroli. 

    La cappella di San Bernardo è testimonianza della cultura materiale delle cappelle campestri viarie nel ponente ligure dei secoli XV-XVIII. Analizzando i percorsi che dagli insediamenti di fondovalle risalgono verso i crinali, si rintracciano innumerevoli cappelle campestri aventi caratteri stilistici, spesso anche materici, comuni tra loro e con la fabbrica oggetto della presente ricerca. Disponendo di esigue fonti storiche indirette, essenzialmente la visita apostolica di mons. Mascardi del 1586, si è interrogata direttamente la fabbrica procedendo al contempo a un raffronto con un numero significativo di cappelle viarie presenti nel più esteso ambito territoriale, allo scopo di ricostruire idealmente le fasi formative e trasformative. 

     La riunione è aperta al pubblico e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. 

Condividi questo articolo: