30 Giugno 2024 21:25

Cerca
Close this search box.

30 Giugno 2024 21:25

Imperia: turismo, calo affluenze. Le riflessioni del PD. “Il clima da solo non basta. La tassa di soggiorno potrebbe aver influito negativamente”

In breve: Le considerazioni del Circolo PD di Imperia e del Capogruppo in Consiglio Comunale Deborah Bellotti sul calo delle affluenze turistiche ad Imperia degli ultimi mesi.

“Sicuramente le cause sono molteplici, oltre alla situazione economica in tutta Europa contiamo il tempo inclemente, gli effetti dei cantieri autostradali, ma ci chiediamo se anche la tassa di soggiorno non influisca negativamente, dato che Imperia spicca tra le più care del Ponente”. Queste le considerazioni del Circolo PD di Imperia e del Capogruppo in Consiglio Comunale Deborah Bellotti sul calo delle affluenze turistiche ad Imperia degli ultimi mesi.

Imperia: turismo, calo affluenze. Le riflessioni del PD

“Sono dati purtroppo negativi quelli resi ufficiali da Regione Liguria per il turismo ad aprile e che, contrariamente a marzo, praticamente nessuno ha ripreso sulla stampa.

Oltre il 15 per cento di flessione a livello ligure, che portano ad un -4% la presenza di turisti nei primi mesi dell’anno.

La Provincia di Imperia segna un -11% di presenze, con un lieve incremento rispetto al 2023 nei mesi da gennaio ad aprile.

Tra i Comuni maggiormente rappresentativi del Ponente è proprio Imperia quello che mostra una flessione superiore ai 16 punti e il 20% di presenze in meno di turisti italiani rispetto allo stesso mese del 2023.
Nei primi 4 mesi del 2024 la flessione sfiora il 9%.

È pur vero che il primo semestre del 2023 era stato particolarmente positivo (per poi crollare a fine anno!) ma con un maggio negativo (e non solo dal punto di vista meteo) il 2024 appare in salita per il turismo nella nostra città (Fonte Regione Liguria, rilevazione dei flussi turistici nelle strutture ricettive).

Sicuramente le cause sono molteplici, oltre alla situazione economica in tutta Europa contiamo il tempo inclemente, gli effetti dei cantieri autostradali, ma ci chiediamo se anche la tassa di soggiorno non influisca negativamente, dato che Imperia spicca tra le più care del Ponente.

Le tariffe sono infatti di 1 euro per le strutture alberghiere a una stella, 1,50 euro per quelle a due, 3 euro per quelle a quattro o cinque stelle, 2 euro per le case vacanza, i villaggi turistici e i bed and breakfast.

Inoltre , a differenza di altri Comuni dove il periodo di applicazione è limitato alla stagione turistica, a Imperia la tassa è applicata per tutto l’anno: aspetto che pesa non poco sulle presenze in bassa stagione.

Insomma non è bastato l’esito dello studio realizzato da “Corriere della Sera” e “ilmeteo.it” per invertire il trend negativo che dura ormai da mesi. Se il “clima migliore d’Italia” non riesce da solo a portare più turisti nella nostra città forse c’è da farsi qualche domanda”.

Condividi questo articolo: