30 Giugno 2024 19:16

Cerca
Close this search box.

30 Giugno 2024 19:16

Imperia: il Comune approva il progetto esecutivo del nuovo asilo di Piani. Necessario convocare un’altra Conferenza dei servizi

In breve: Via libera al progetto del nuovo asilo di Piani, finanziato con il Pnrr. A seguito delle modifiche apportate al progetto precedente, sarà necessario fare una nuova Conferenza dei servizi

Il Comune di Imperia, dopo aver aggiudicato in via definitiva l’appalto per la progettazione e realizzazione del nuovo asilo di Piani al Consorzio Stabile del Mediterraneo con sede legale a Napoli, che comprende le imprese Rcs, Ricerca Costruzioni e Sviluppo di Napoli, Impero Costruzioni Srl di Frattamaggiore in provincia di Napoli e Cubico Srl di Frattaminore, sempre nella provincia partenopea, ha approvato il progetto definitivo della nuova struttura.

Via libera al progetto del nuovo asilo di Piani, finanziato con il Pnrr. A seguito delle modifiche apportate al progetto precedente, sarà necessario fare una nuova Conferenza dei servizi

Il progettista indicato è la Well Tech Engineering Srl di Trento, che ha consegnato al Comune la documentazione progettuale lo scorso 18 giugno. Il verbale di validazione del progetto è stato redatto dai tecnici di Palazzo civico il 20 giugno scorso.

L’ufficio Lavori pubblici del Comune di Imperia ha anche chiuso negativamente la Conferenza dei servizi avviata in precedenza, per aprirne una nuova. Un passaggio obbligato, a seguito delle modifiche adottate rispetto al progetto originario.

Il nuovo asilo nido che sorgerà a Piani, in corso Salvatore Allende, è finanziato grazie ai fondi ottenuti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Il progetto prevede la realizzazione di un Asilo Nido pubblico, che accoglierà 120 bambine e bambini tra 0/3 anni di età fino alla conclusione dell’anno educativo.

Il tetto dell’asilo nido ospiterà un impianto solare, che produrrà gran parte dell’energia necessaria al funzionamento dell’impianto di riscaldamento a pompa di calore che verrà montato all’interno del Polo per l’infanzia.

 

 

Condividi questo articolo: