30 Giugno 2024 14:40

Cerca
Close this search box.

30 Giugno 2024 14:40

Liguria: scatta il Piano Caldo, oltre 5 mila le persone a rischio. “Vestite leggero, evitate alcolici e bevande ghiacciate. Non stare al sole nelle ore più calde”/Ecco alcuni consigli utili

In breve: Come ogni anno la Regione Liguria ha varato il Piano Caldo per l'estate 2024 con l’obiettivo di far fronte al potenziale pericolo che rischiano di correre alcune fasce di popolazione.

Come ogni anno la Regione Liguria ha varato il Piano Caldo per l’estate 2024 con l’obiettivo di far fronte al potenziale pericolo che rischiano di correre alcune fasce di popolazione. Il Piano Caldo, che sarà attivato in caso di bollettino arancione o rosso, coinvolge soprattutto i soggetti interessati alla tutela sociosanitaria e prevede azioni mirate per prevenire e ridurre i potenziali rischi derivanti da ondate di calore.

In Liguria sono circa 5.500 le persone suscettibili alle ondate di calore con rischio alto. A luglio verrà anche diffusa una campagna di prevenzione, con le clip di Camilla e Corrado Tedeschi, che illustrerà i corretti comportamenti da seguire per prevenire gli effetti delle ondate di calore.

“Il sistema sociosanitario ligure si sta attrezzando per prevenire potenziali rischi ai danni dei cittadini più fragili, soprattutto anziani, in vista delle settimane più calde – spiega il presidente ad interim della Regione Liguria Alessandro Piana -. Oltre al coordinamento capillare tra medici di famiglia e Asl, e grazie ai presidi sanitari diffusi su tutto il territorio, anche le campagne di informazione promosse dalla Regione contribuiranno a garantire la sicurezza di cittadini e turisti”.

“Il piano caldo varato anche quest’anno da Regione Liguria – spiega l’assessore alla Sanità Angelo Gratarola -, attraverso un lavoro di rete in sinergia con gli enti locali, consente di mettere in atto azioni efficaci per fronteggiare eventuali ondate di calore che caratterizzano la stagione estiva. L’obiettivo è quello di mantenere alta l’attenzione sulle persone più esposte e l’invito rivolto ai liguri è di seguire i consigli utili e preziosi per prevenire eventuali danni da calore eccessivo. Come ogni anno, i medici di famiglia, i pediatri e le Asl avranno a disposizione l’elenco dei propri pazienti che possono essere suscettibili alle ondate di calore con lo scopo di monitorarne i bisogni e le condizioni di salute e da quest’anno i cittadini liguri possono contare sugli ambulatori che verranno progressivamente aperti dedicati alla bassa complessità nei distretti o nelle case di comunità aperti dalle 8 alle 24. Un servizio che si rivelerà essenziale soprattutto durante l’estate per far fronte alle problematiche connesse alle sue eventuali complicanze”.

NUMERO VERDE PER ANZIANI E FRAGILI

“Anche quest’anno abbiamo lavorato con la rete degli Enti del Terzo settore per garantire a tutte le persone fragili una serie di servizi e punti di riferimento capillari sul territorio – spiega l’assessore alle Politiche Sociosanitarie Giacomo Giampedrone -. Voglio ringraziare tutte le realtà impegnate nel progetto con i custodi sociali e maggiordomi di quartiere, impegnati tutto l’anno anche attraverso il numero verde regionale 800 593235, gratuito, attivo sette giorni su sette dalle 8 alle 20 per l’orientamento, l’informazione e per raccogliere le richieste dei cittadini, ad esempio per le piccole commissioni quotidiane. Queste attività, adeguatamente potenziate in estate anche per il monitoraggio delle ondate di calore, proseguiranno fino al 20 settembre, con eventuali proroghe in caso di necessità in base alla situazione climatica. Temporaneamente durante il periodo emergenziale, è prevista anche la possibilità di nuove prese in carico di persone fragili sempre in sinergia con gli ambiti sociali in un’ottica di prevenzione per situazioni non critiche, che però potrebbero complicarsi a causa del caldo”.

“Una particolare attenzione – spiega Ernesto Palummeri responsabile per Alisa del centro per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore – viene rivolta alle residenze per anziani. Ogni giorno viene emanato il bollettino con il quale si identifica il livello di rischio collegato ai dati climatici (temperatura e umidità). Nel momento in cui vengono previste condizioni di rischio, vengono diramati gli avvisi a tutte le strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali, attraverso la cooperativa Agorà. Con il giallo si verifica una condizione di preallerta, con il colore arancione e rosso, si passa in allerta in base alle condizioni di rischio e possono essere adottate misure per ridurre i rischi, specialmente per i soggetti più fragili. L’invito, specie in condizioni di allerta, è quello di adottare i comportamenti corretti per prevenire le condizioni di rischio, oggetto delle campagne che saranno diffuse in Liguria durante l’estate”.

I principali comportamenti da adottare per prevenire gli effetti delle ondate di calore sono:

idratarsi costantemente durante l’arco della giornata, seguire un’alimentazione leggera, evitare alcolici, bevande gassate e ghiacciate, evitare esposizione al sole specie nelle ore più calde, vestire leggero non usando tessuti sintetici, verificare con il proprio medico eventuale modifica delle terapie, anche in relazione alla pressione sanguigna.

“L’iniziativa dei maggiordomi di quartiere e dei custodi sociali – spiega Andrea Rivano Responsabile regionale del progetto, di cui è capofila la Cooperativa Agorà – coinvolge 25 Enti di Terzo Settore oltre al raccordo importante con la rete delle tante associazioni e i tanti volontari coinvolti nel progetto “Ben…essere Anziani in Liguria” con il quale questo progetto si raccorda in modo strutturato sviluppando l’obiettivo di un vero e innovativo ‘sistema integrato dei servizi di welfare di prossimità’ sul territorio ligure che coinvolge necessariamente, anche i servizi sociali e socio sanitari territoriali. Un altro esempio di come il lavoro di rete e di collaborazione tra pubblica amministrazione e Terzo settore può innovare ma anche dare risposte concrete alle persone e ai territori”

Regione Liguria, insieme a Silb-Fipe (sindacato locali da ballo), lancia la campagna di comunicazione “addicted to life – non te la bere” e annuncia un nuovo progetto sulla prevenzione contro l’abuso di alcol

La campagna di comunicazione “Addicted to life” ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani al fine di evitare i comportamenti a rischio legati al consumo di alcol, in particolare il cosiddetto ‘binge drinking’, cioè l’abbuffata alcolica: la tendenza a bere una grande quantità di alcol concentrata in poco tempo.

La campagna di prevenzione, ideata dalla Regione Emilia-Romagna con il patrocinio della Conferenza delle Regioni, è stata estesa a tutto il territorio nazionale ed è stata inserita tra le attività di comunicazione del Piano Regionale della Prevenzione.
Al centro della campagna un video https://www.youtube.com/watch?v=oGJiYcVMVwE che descrive positivamente le passioni e gli stili di vita dei giovani (ad esempio musica, viaggi e sport) giocando sul doppio significato della parola “addiction”, che in inglese vuole dire sia dipendenza che passione. Alla campagna aderisce e partecipa il SILB-FIPE Sindacato Italiano Locali da Ballo Federazione Italiana Pubblici Esercizi) riunisce le imprese che operano nel settore dell’intrattenimento da ballo e di spettacolo, e conta oggi sull’adesione di circa il 90 percento delle discoteche e delle sale da ballo italiane censite dalle Camere di Commercio.

“Dopo il progetto ideato dall’Emilia Romagna – spiega Sonia Salvini, referente di Alisa per le dipendenze – sarà la Liguria a promuovere un’iniziativa rivolta al personale e agli esercenti delle sale da ballo. L’obiettivo è quello di sviluppare uno strumento di formazione rivolto agli esercenti e al personale delle sale da ballo al fine di costruire una rete di persone che collaborano al divertimento sicuro. La ricaduta sarà sulle persone che frequentano le sale da ballo, in particolare i giovani e i minorenni”.

“La presenza e il coinvolgimento del sindacato dei locali da ballo – spiega Mattia Nicotera presidente SILB-FIPE GENOVA – è di grande importanza in questo tipo di iniziative di sensibilizzazione. Per questo siamo diventati promotori di progetti ritenuti importanti per la loro valenza culturale e sociale, grazie ai quali è stato avviato un rapporto di collaborazione sempre più forte con Istituzioni quali il Ministero dell’Interno, il Ministero della Salute, la Polizia Stradale e molte Regioni, Province e Comuni italiani sensibili a questi temi. Diversi i Protocolli siglati per intervenire su criticità quali l’emergenza droga, i rischi sulle strade, la sicurezza fuori e dentro i locali. Proprio perché consapevole del contributo importante che può apportare, SILB – FIPE fa parte della “Consulta nazionale sulla Sicurezza Stradale” presso il CNEL e aderisce all’Alcohol Forum, l’Organismo costituito in ambito comunitario che si propone di individuare le buone pratiche relative all’assunzione di bevande alcoliche”.

Condividi questo articolo: