1 Febbraio 2025 18:51

Liguria: al via primo corso per guide ambientali sui geositi. Vicepresidente Piana: “Una nuova opportunità per l’entroterra e il turismo sostenibile”

Valorizzare il patrimonio geologico della Liguria significa non solo proteggere un tesoro naturale unico, ma anche creare nuove opportunità per il turismo sostenibile e per l’economia dell’entroterra. Con questo corso formativo offriamo alle guide ambientali strumenti concreti per approfondire la conoscenza dei geositi e promuovere esperienze turistiche sempre più qualificate e rispettose dell’ambiente”.

Così Alessandro Piana, vice presidente della Regione Liguria con delega ai parchi, all’entroterra e alla biodiversità, annuncia il primo corso formativo per guide ambientali dedicato ai geositi della Liguria, promosso da Regione Liguria in collaborazione con il Dipartimento di scienze della terra, dell’ambiente e della vita (Distav) dell’Università di Genova e il Sistema regionale delle aree protette.

Quando e come si svolge il corso

Il corso, che si svolgerà nei mesi di marzo e aprile 2025, è pensato per fornire competenze teoriche e pratiche utili a sviluppare nuovi percorsi turistici legati al geoturismo e alla valorizzazione delle peculiarità geologiche della Liguria.

“L’obiettivo – prosegue Piana – è rafforzare la formazione delle guide ambientali, affinché possano accompagnare i visitatori alla scoperta della ricchezza geologica della nostra regione, con un approccio scientifico e consapevole. Dalla costa all’entroterra, la Liguria offre scenari unici, che meritano di essere raccontati e vissuti nel pieno rispetto dell’ambiente“.

Il corso avrà una durata complessiva di circa 10 ore e si articolerà in:

  • Una lezione teorica, prevista per il 12 marzo 2025, in presenza (50 posti disponibili) nella sala di rappresentanza Liguri nel Mondo, in Via Fieschi 11, Genova, o in collegamento online.
  • Tre escursioni pratiche (massimo 20 partecipanti per escursione):
    • 19 marzo 2025: Parco naturale regionale Monte Marcello-Magra-Vara
    • 26 marzo 2025: Beigua Unesco global geopark
    • 2 aprile 2025: Parco naturale regionale dell’Aveto

Le attività saranno tenute da docenti del Distav dell’Università di Genova, affiancati da guide ambientali esperte, funzionari dei parchi naturali liguri e tecnici regionali impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio geologico.

La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria.
Link per l’iscrizione: https://www.eventbrite.it/e/1-corso-di-formazione-per-guide-ambientali-i-geositi-della-liguria-tickets-1226036721839

🔔 Resta sempre aggiornato! Iscriviti al nostro canale Telegram

📢 Hai una segnalazione? Scrivici a redazione@imperiapost.it o inviaci un messaggio su WhatsApp

📲 Seguici sui social! Non perderti le ultime news su:
Instagram Facebook TikTok YouTube

🎯 Vuoi far crescere il tuo business? Per la tua pubblicità contattaci su marketing@imperiapost.it

Condividi questo articolo: