5 Febbraio 2025 17:41

Imperia: il governatore ligure Bucci incontra i sindaci del territorio. Confronto su infrastrutture, dissesto, parco eolico e piccoli comuni. “Si viene qui per ascoltare” /Foto e Video

Si è tenuta questa mattina, 5 febbraio, l’assemblea dei sindaci della Provincia di Imperia, alla presenza del presidente della Regione Liguria Marco Bucci. Tra i presenti anche membri della Giunta Regionale e Consiglieri regionali eletti nel territorio.

Prima di recarsi in provincia, il governatore ligure ha incontrato il sindaco e presidente della provincia, Claudio Scajola in Comune. Nel pomeriggio, invece, Bucci riceverà le categorie economiche e le Organizzazioni sindacali del territorio.

Durante l’assemblea dei sindaci, sono stati toccati diversi temi, tra cui le infrastrutture, il parco eolico, il disseto idrogeologico, i tempi della burocrazia. Diversi interventi anche per quanto riguarda i piccoli comuni, preoccupati per lo spopolamento dei borghi.

Il governatore Bucci ha ascoltato le istante di diversi sindaci del territorio che hanno preso parala durante l’assemblea

La seduta è iniziata con l‘intervento del sindaco e presidente della provincia, Claudio Scajola:Uno dei temi più critici è quello legato alle infrastrutture. Il Ponente ligure è penalizzato e quindi chiediamo con forza che la regione inserisca tra le sue priorità la realizzazione dell’Albenga Carcare Predosa. Volano strategico per l’economia, consentirebbe di alleggerirebbe anche il nodo di Genova. Per quanto riguarda il Traforo del Tenda, invece, aspettiamo con ansia finalmente la riapertura entro l’estate. Non da meno anche la Armo Cantarana e il completamento della Aurelia Bis.

Un altro tema cruciale è il trasporto pubblico: la provincia di Imperiariceve la quota più bassa della regione. Apprezziamo le risorse annunciate, ma serve un cambio strutturale. Solo così possiamo riuscire a collegare i 66 comuni del territorio. Sulla sanità, anche qui riceviamo la quota più bassa di tutta la Liguria. Questi sono i temi fondamentali su cui dobbiamo lavorare per il futuro del ponente. Governatore Bucci, confidiamo nella tua autorevolezza e nel tuo carattere che è abituato a decidere”.  

Dopo Scajola, è intervenuto il Prefetto Valerio Massimo Romeo: “Per me questo è un giorno lieto. Intanto ho l’occasione di poter incontrare tutti i sindaci, io vi stimo tutti. Due anni fa ho preso l’impegno di essere vicino a tutti i sindaci. Questa è una provincia bellissima che merita di essere valorizzata, credo che sia la più bella della Liguria. 

Ci sono alcuni problemi, uno è arrivarci e il primo è l’autostrada. Occorre lavorare un pochino di più. Un altro aspetto da considerare è il rafforzamento della rete ferroviaria”

A prendere parola poi è stato il governatore della regione Liguria, Marco Bucci: Fare il presidente della regione ha un grosso problema, si è più lontani dalla gente. Bisogna pensare a come essere più a contatto con il territorio. Il modo più facile è parlare con i sindaci del territorio. Io vi chiedo di starci vicino. Non abbiamo bisogno di complimenti, ma delle cose da fare. Sono qui per ascoltare quelle che sono le vostre esigenze. Noi mettiamo le risorse, un grande capo è bravo quando riesce a delegare. Se ci lavoriamo assieme le raggiungiamo”.

Successivamente si sono susseguiti diversi interventi dei sindaci della provincia di Imperia, tra cui Matteo Orengo, sindaco di Badalucco che ha sollevato una questione molto sentita da tutti: “abbiamo un grossissimo problema sulla difesa del suolo. Abbiamo bisogno di autorizzazioni idrauliche, non si può aspettare un anno di burocrazia. Su questo tema, il Governatore Bucci ha chiesto fiducia, “la sburocratizzazione è un tema che ci sta molto a cuore”. 

Bucci è intervenuto sulle preoccupazioni sollevate dai piccoli borghi, come le strade e il problema dello spopolamento: “L’assessore Piana sta mettendo a punto tutta una serie di bandi. Diamo 5 anni di affitto a negozi che vogliono cominciare e che sono già lì nei comuni sotto i 2 mila abitanti. Stesso discorso per le famiglie che andranno a vivere in questi borghi. Sul discorso delle strade invece lavoreremo con la provincia, ci sono dei fondi e cercheremo di capire come distribuirli. I borghi sono di una importanza fondamentale e ci dobbiamo lavorare”. 

È seguito poi l’intervento di Cristiano Za Garibaldi sindaco di Diano Marina, che si è detto molto scettico su come viene usato il PNRR in Italia. Non è intervenuto molto sul dissesto idrogeologico. Oggi bisogna modificare la norma e non solo sburocratizzare. Ad esempio la mitigazione del rischio sui fiumi non è previsto, c’è questa norma che è da modificare, è gravissimo”.

Angelo Dulbecco, sindaco di Caravonica, ha preso poi parola sul delicato tema del parco eolico: Questo tipo progetti potrebbe fare un danno enorme anche dal punto di vista idrogeologico, creandoci ulteriori problemi. Il vicepresidente Piana è intervenuto per dire che la Liguria sarà contro questo tipo di progetti. Vogliamo rassicurazioni che non ci siano altre cose come questo”. A chiarire la questione è stato il governatore  Bucci che ha dichiarato: “penso che la cosa principale sia parlare con i sindacati e parlare con il presidente della provincia. Voglio sapere da voi cosa volete fare. È il sindaco che ha il potere di decidere. Siete voi che dovete decidere, mi aspetto, prima di prendere qualunque decisione, cosa volete fare. Guardate i vantaggi e gli svantaggi. Solo allora cercheremo di assecondarvi. La prima voce viene da voi”.

Anche Renato Adorno, Sindaco di Rezzo, ha preso parola sul parco eolico: “La regione deve fare una legge regionale per dire dove si possono e dove non si possono realizzare”. A intervenire, questa volta, è stato il presidente della provincia, Claudio Scajola: “sono irremovibile sul dire no a prescindere.Con i sindaci abbiamo convocato l’azienda, ragioneremo e valuteremo. Questo non può essere un territorio retrogrado che dice no a prescindere”.

Al termine della riunione, il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci e il presidente della provincia di Imperia, Claudio Scajola, hanno risposto alle domande dei giornalisti:

Spiega Marco Bucci: “Noi siamo venuti qui per ascoltare, questo è l’obiettivo principale di questa visita. Vogliamo ascoltare direttamente dai sindaci che sono i rappresentanti del territorio. Come sindaco io ero abituato a parlare con i cittadini, adesso non ho più i cittadini, però ho i sindaci che sono i rappresentanti dei cittadini, quindi è mio dovere venire ad ascoltare i cittadini, ascoltare le loro esigenze e aiutare per risolvere i problemi

C’è un’esigenza molto importante di sburocratizzazione, c’è un’esigenza molto importante di risolvere i problemi idrogeologici e soprattutto di far sì che si possa vivere accanto anche ai fiumi, vivere accanto a tutto il sistema, il sistema va rinforzato, ma non possiamo rinforzarlo allontanando le persone, dobbiamo fare in modo che tutte e due le cose siano compatibili.

Quindi questa è un’esigenza importantissima nel territorio e su questa lavoreremo. Poi ci sono tante altre cose che mi hanno detto, abbiamo riempito una decina di pagine, quindi lavoreremo su tutto, ma l’importante, quello che vorrei che fosse conosciuto da tutti, è che si viene qui per ascoltare E’ importante il fatto che i sindaci sono i rappresentanti del territorio, quindi il mio dovere è ascoltare i sindaci, ovviamente anche il Presidente della provincia che è un sindaco, quindi siamo tutti quanti uguali. 

Conclude Claudio Scajola: La cosa importante è che il Presidente della Regione abbia dedicato insieme ai suoi dirigenti, ai suoi assessori, una giornata intera al ponente della Liguria. Questa mattina con l’Assemblea straordinaria dei sindaci, tutti insieme,  per poter esprimere loro le proprie esigenze e le proprie problematiche al Presidente della Regione. La passerella giusta degli assessori su quello che hanno fatto e poi nel pomeriggio con tutte le categorie economiche della nostra provincia, in modo che il nuovo Presidente della Regione possa avere una panoramica completa dei problemi di questo territorio

Abbiamo anche dotato il Presidente Bucci di molte schede analitiche che abbiamo preparato in queste settimane in modo che ci possa essere una più chiara percezione di quello di cui ha bisogno questo territorio che è un po’ lontano e vuole essere più vicino”. 

A cura di Alessandro Moschi

🔔 Resta sempre aggiornato! Iscriviti al nostro canale Telegram

📢 Hai una segnalazione? Scrivici a redazione@imperiapost.it o inviaci un messaggio su WhatsApp

📲 Seguici sui social! Non perderti le ultime news su:
Instagram Facebook TikTok YouTube

🎯 Vuoi far crescere il tuo business? Per la tua pubblicità contattaci su marketing@imperiapost.it

Condividi questo articolo: