Dopo l’incontro con i sindaci del territorio di questa mattina, il governatore della Regione Liguria, Marco Bucci, ha incontrato le associazioni di categoria e i sindacati della provincia. I rappresentanti hanno espresso al presidente ligure alcune problematiche riguardanti il nostro territorio con particolare attenzione al tema delle infrastrutture, carenza di medici, affitti brevi e al lavoro.
Imperia: il governatore ligure Bucci incontra associazioni di categoria e sindacati
Dopo l’introduzione del presidente della provincia, Claudio Scajola, il Governatore Bucci ha dichiarato:”Voi siete la realtà che produce e rende viva questa provincia. Noi siamo venuti qui per ascoltare, siamo eletti ma al servizio dei cittadini. Vogliamo che cittadini, imprese e turisti siano in grado di raggiungere i loro obiettivi. Vi garantisco l’impegno e la volontà di fare. Questo sarà solo uno dei primi di tanti incontri che faremo con il territorio“.
Diversi i temi trattati e gli interventi effettuati. Tra i tanti a prendere parola Davide Trevia, presidente provinciale Federlabgeghi che ha espresso le difficoltà della categoria, penalizzata per via delle infrastrutture precarie e per la vicenda degli affitti brevi e dell’abusivismo. Il Governatore Bucci ha sottolineato che per quanto riguarda il tema dell’abusivismo: “Abbiamo poche armi ma ci dobbiamo lavorare, ci perde il territorio”.
Mariangela Cattaneo della Cia agricoltori, ha evidenziato la problematica della mal gestione dell’acqua, chiedendo “invasi per recuperare le acque disperse e le acque reflue che oggi vengono buttate in mare”. Bucci si è detto molto interessato al discorso dell’acqua, sottolineando che “A Genova abbiamo inaugurato un nuovo depuratore che da acqua per uso agricolo e industriale. È una cosa su cui possiamo iniziare a lavorare subito. Anche i piccoli invasi sono un processo per andare avanti”.
Sul tema delle infrastrutture, Enio Marino di Ance Imperia ha lanciato la proposta di “mettere in atto uno studio di fattibilità per trasferire tutti i tir o in parte, per imbarcarli via mare verso la Francia”.
Sulla manodopera ha espresso alcune perplessità Roberto Aschero, dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Imperia: “Abbiamo un grosso problema a recepire la manodopera. È necessario unire tutte le forze per formare molto personale per le attività della nostra zona”. Il governatore ligure ha rassicurato che “abbiamo messo nelle mani dell’assessore Ferro scuola, università, addestramento e lavoro. Tutte queste cose fanno parte dello stesso gruppo. L’obiettivo è quello di formare chi andrà a lavorare. Dobbiamo partire dalle esigenze del territorio, a breve ci sarà un bando. Le risorse ci sono”.
Il dg di Asl1 imperiese Maria Elena Galbusera è intervenuta in sala sottolineando la scarsa capacità della provincia ad attrarre professionisti: “Tra le cause vi sono il costo della vita, la viabilità e la carenza soluzioni abitative a lungo termine. L’Asl ha avviato delle attività per foresterie con spazi a Imperia e Sanremo, ma non abbiamo la forza economica per incoraggiare dei professionisti a venire in aiuto. Chiediamo alla regione unaiuto, abbiamo una carenza di medici paurosa. Altro tema sono gli specializzandi. Abbiamo una grandissima difficoltà ad avere degli specializzandi dall’università di Genova”.
Sul tema della Riviera Trasporti è intervenuto Maurizio Temesio: “I turisti devono essere messi nelle condizioni di venire da noi, ma anche di circolare nella provincia. Negli ultimi anni il trasporto locale è in grave difficoltà. Il problema è noto ed è in corso di soluzione. Confidiamo che questa battaglia sia vinta e che la giunta continui su questa strada”.
Tiziano Tomatis (CGIL) ha sollevato preoccupazioni sul Porto di Imperia, ma il governatore della Liguria ha rassicurato: “Vogliamo valorizzare il porto di Imperia”.
Marco Bucci al termine dell’incontro con le associazioni di categoria e i sindacati del territorio della provincia di Imperia
“Sono stato molto contento che tutte le associazioni di categoria, anche la parte sindacale, fosse presente. Mi sono fatto un’idea che il territorio è ovviamenteun territorio vincente. Ha tantissime cose importanti e soprattutto un territorio che vuole svilupparsi, ho visto sia negli occhi dei sindaci che negli occhi delle altre persone dell’associazione di categoria, la volontà di costruire sempre per il meglio.
Non è una volontà di gente che si arrende o di gente che vuole il declino, ma gente che vuole costruire. Questo è il sentimento migliore che è venuto fuori da questa giornata.
Noi siamo pronti per aiutare ovviamente, abbiamo bisogno di sapere quello di cui c’è bisogno dal territorio. Non veniamo da Genova a dire si fa così, no, io voglio sentire cosa dice il territorio e poi dopo lavorare per farsi, non accontentare, ma per fare le cose che il territorio chiede.
Questa è la visione strategica di come vogliamo lavorare nei prossimi anni.
Le infrastrutture sono la prima cosa. La formazione è un’altra cosa importante, c’è bisogno di formazione locale, noi abbiamo molti fondi quindi ci metteremo in contatto con le realtà territoriali per poter dare formazione. Formazione che non è solo quella universitaria, anche se è bello che qui ci sia il polo universitario, è anche quella di tutti gli altri lavoratori di cui c’è bisogno. Ricordatevi che il lavoro è quello che costruisce la qualità di vita, se non c’è lavoro non c’è qualità di vita.
Questo è un territorio che vuole grande qualità di vita, quindi per avere grande qualità di vita ci vuole il lavoro e ci vuole una sanità di eccellenza. Queste due sono le cose fondamentali e noi abbiamo l’obiettivo di farle ambedue.
Ringrazio ovviamente il Presidente e il Sindaco Claudio Scaiola, tutti gli assessori che hanno partecipato, tutte le persone che sono in totale, oggi abbiamo visto quasi 200 persone. Insomma è stata una cosa molto positiva.
Il territorio è vivo e io sono molto contento di avere una regione che è viva. Questo è quello che conta con la voglia di crescere. Chi ha voglia di crescere, ve lo garantisco io, prima o poi cresce, che è quello che vogliamo”.
A cura di Alessandro Moschi