10 Febbraio 2025 07:14

Imperia: il nostro mare ospita balenottere, capodogli e delfini. Le 8 specie che si possono avvistare / Le immagini

Dai, non è vero! Mi stai dicendo che nel nostro mare vivono tutti questi animali? E che io posso vederli?“. È questa l’esclamazione più frequente che i ricercatori, i biologi e anche alcuni esperti naturalisti si sentono fare quando si parla della biodiversità che popola il Santuario Pelagos. Un’area marina protetta che i cittadini di Imperia hanno la fortuna di vivere ogni giorno, spesso senza saperlo. Il nostro mare, quello dove ci tuffiamo in estate, è infatti nel cuore del Santuario dove vivono ben 8 specie di cetacei che, grazie alle escursioni di Whale Watching eseguite nel pieno rispetto delle regole e del codice di condotta che si deve tenere in queste aree protette, si possono ammirare nel loro ambiente naturale.

Sono tante le persone che vivono in Liguria e ad Imperia e non conoscono le meraviglie che il nostro mare nasconde sotto la superficie. Lo stupore di chi scopre che si possono ammirare balenottere, capodogli, delfini e tante altre specie con una semplice uscita in barca di qualche ora è un’emozione unica che viene amplificata quando ciò che si è sempre e solo sentito raccontare lo si vive in prima persona.

Quali sono le 8 specie di cetacei che vivono nel nostro mare?

Per fare un’escursione di Whale Watching e ammirare le balene spesso le persone volano dall’altra parte del mondo, nell’Oceano, convinti che l’Italia sotto questo punto di vista abbia poco da offrire. E invece le riserve naturali e, in questo caso, il Santuario Pelagos, sono una fucina di biodiversità unica al mondo. Ma quali sono queste famigerate 8 specie di cetacei che vivono nel nostro mare e che si possono ammirare?

  • Balenottera Comune: è il secondo animale più grande del mondo e diverse centinaia vivono proprio nel Santuario Pelagos. Può raggiungere un lunghezza di 22 metri, pesare fino a 70 tonnellate e vivere fino a 80 anni.
  • Capodoglio: proprio lui, il famigerato “Moby Dick” narrato da Melville si può avvistare nel Mar Ligure. È il più grande cetaceo con denti (odontoceti) e può immergersi fino a 2.000 metri di profondità per oltre un’ora. I maschi possono raggiungere i 18 metri di lunghezza e pesare 18 tonnellate. Vive circa 80 anni.
  • Zifio: è un cetaceo molto riservato, difficile da avvistare perché può immergersi oltre i 3.000 metri e restare sott’acqua fino a circa 90 minuti. Quando lo si avvista è stupefacente per la calma che trasmette. Raggiunge i 7 metri di lunghezza e pesa fino a 2,5 tonnellate. Ha una vita stimata di circa 35 anni.
  • Globicefalo: ha una testa grande con una fronte prominente e si nutre principalmente di calamari a oltre 500 metri di profondità. Può arrivare a 7 metri di lunghezza, pesare fino a 3 tonnellate e vivere fino a 80 anni. La sua particolarità è che si muove sempre in gruppi numerosissimi e quando li si avvistano, data la loro curiosità, possono circondare le imbarcazioni regalando delle emozioni uniche.
  • Grampo: è facilmente riconoscibile per il colore grigio chiaro del corpo solcato da cicatrici che si creano tramite le interazioni sociali tra esemplari. Si nutre di calamari e vive in gruppi. Può raggiungere i 4 metri di lunghezza, pesare fino a 400 kg e vive circa 60 anni.
  • Tursiope: è il delfino più noto e studiato, spesso presente in prossimità della costa nella cosiddetta piattaforma continentale, in acque con profondità inferiore a 100 m. Può raggiungere i 3,5 metri di lunghezza, pesare fino a 300 kg e ha una vita media di 40/50 anni.
  • Stenella Striata: è il cetaceo più abbondante nel Santuario Pelagos ed è noto per i suoi spettacolari salti fuori dall’acqua e le interazioni con le imbarcazioni poiché amano saltare nella scia e nelle onde. Misura circa 2 metri di lunghezza, pesa fino a 100 kg e vive fino a circa 25/30 anni.
  • Delfino Comune: un tempo molto diffuso nel Mediterraneo, oggi è più raro e quando viene avvistato, lo si vede spesso insieme alle Stenelle. Ha un colore caratteristico con fianchi gialli e grigi. Può raggiungere i 2 metri di lunghezza e pesare fino a 100 kg.

Ma non finisce qui in realtà perché nel nostro mare si possono avvistare anche tantissimi uccelli marini, ci sono le tartarughe, come la Caretta caretta che ha animato l’estate della Liguria con alcuni nidi e la corsa dei piccoli verso il mare e si stanno eseguendo sempre più ricerche per l’individuazione del DNA della foca monaca!

E così, dopo questo tuffo virtuale nel mondo del Santuario Pelagos e del nostro mare, siamo certi di aver solleticato la curiosità di molti e, soprattutto, che ognuno di noi guarderà all’orizzonte con una nuova consapevolezza e un rinato rispetto che si rifletterà in ogni nostra azione.

Il nostro viaggio nel mare è solo all’inizio.

A cura di Selena Marvaldi

🔔 Resta sempre aggiornato! Iscriviti al nostro canale Telegram

📢 Hai una segnalazione? Scrivici a redazione@imperiapost.it o inviaci un messaggio su WhatsApp

📲 Seguici sui social! Non perderti le ultime news su:
Instagram Facebook TikTok YouTube

🎯 Vuoi far crescere il tuo business? Per la tua pubblicità contattaci su marketing@imperiapost.it

Condividi questo articolo: