Si è svolta questa mattina, venerdì 7 febbraio, nel Comune di Sanremo, la conferenza stampa di presentazione dell’evento Orientamenti ‘Dreamers’ al Festival di Sanremo, organizzato dalla Regione Liguria.
A illustrare il programma della manifestazione, in programma venerdì 14 febbraio dalle ore 9.30 alle ore 12.30 al teatro Cinema Centrale di Sanremo, è stato l’assessore regionale alla Programmazione del Fondo Sociale Europeo, Marco Scajola. Tra le personalità annunciate ci saranno la campionessa paralimpica Amanda Embriaco, il content creator Samuele Maragliano, la giornalista di Mediaset Martina Maltagliati e il trio comico degli Autogol.
Alla conferenza hanno preso parte il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, l’assessore al turismo del Comune di Sanremo Alessandro Sindoni, i dirigenti scolastici degli istituti coinvolti e numerosi studenti.
Marco Scajola – Assessore regionale alla Programmazione del Fondo Sociale Europeo
Spiega l’assessore regionale Marco Scajola: “Orientamenti che quest’anno compie 30 anni, un grande contenitore regionale per iniziative per i giovani, per i ragazzi, nell’ambito della formazione, nell’ambito anche di quelle situazioni di approfondimento tecnico, scientifico, culturale che noi facciamo per le scuole un po’ in tutta la Liguria.
Siamo già stati qui a Sanremo anche negli ultimi due anni proprio per questa iniziativa durante il festival di Sanremo venerdì 14 al mattino al centrale ci saranno tantissime scuole oltre 400 ragazzi prevalentemente della Città dei Fiori ma anche da altre città della provincia e ci sarà per loro un momento d’incontro di riflessione perché ci saranno anche che ospiti importanti per quanto riguarda l’approfondimento e la storia di quanto queste persone hanno fatto nel mondo e nella comunità locale.
Avremo anche dei momenti con gli Autogol, quindi dei momenti per ridere, sorridere e giocare insieme. Quindi un momento che unisce l’aspetto ludico, ricreativo e del divertimento all’aspetto anche più legato alla conoscenza, l’approfondimento.
Ospiti importanti, li stiamo mettendo in fila, ma saranno sicuramente di pregio, proprio per dare un momento serio, importante e significativo ai giovani.
L’obiettivo di orientamento lo dice la parola, orientare, noi non vogliamo condizionare i ragazzi, i ragazzi sono meravigliosi, però spesso hanno bisogno di informazioni e di conoscere da personaggi del mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo, nel caso anche di Sanremo, quelle che sono le esperienze che loro hanno vissuto per raggiungere un obiettivo, quindi noi li orientiamo, gli diamo i loro strumenti per conoscere che cosa c’è intorno a loro e dove lo loro possono eventualmente inserirsi per realizzare i propri sogni”.
Alessandro Mager – Sindaco di Sanremo
Commenta il sindaco Mager: “A dimostrazione che il Festival di Sanremo e la settimana del Festival non è soltanto una esibizione canora, ma un contenitore nel quale possono esprimersi e avere spazio altre realtà. In questo caso una realtà importantissima che è ormai consolidata, quella organizzata dalla Regione Liguria, la possibilità di, come dire, orientare,, lo dice la parola stessa, i giovani verso il loro futuro lavorativo. La nostra manifestazione è anche uno sbocco lavorativo, magari solo temporaneo, ma che già indica ai ragazzi, sulla base di quelle che sono le loro aspettative, le loro attitudini, quello che potrebbe essere un loro futuro nel mondo del lavoro“.