12 Febbraio 2025 04:04

Diano Marina: la GM al centro del Consiglio comunale. “Società sana, che ha ritrovato dignità” / I numeri e il dibattito

In breve: L'analisi dell'Amministratore unico Domenico Surace: dagli anni bui delle perdite, ai risultati da record degli ultimi tempi

Consiglio comunale monotematico questa sera a Diano Marina, su iniziativa dell’Amministrazione comunale, per fare il punto sulla situazione della GM, la Gestioni Municipali guidata dall’Amministratore unico Domenico Surace.

L’analisi dell’Amministratore unico Domenico Surace: dagli anni bui delle perdite, ai risultati da record degli ultimi tempi

Nell’introdurre la discussione, il sindaco Cristiano Za Garibaldi ha parlato della GM come di una “società sana, fiore all’occhiello della città”, con importanti risultati economici, ottenuti da quando si è insediato Surace.

E’ stato lo stesso Domenico Surace, affiancato dal commercialista Marco Calcagno, ad affrontare la relazione sulla GM per quanto attiene spiagge, verde, parcheggi e servizi e porto.

Surace ha ringraziato l’ex sindaco Giacomo Chiappori e il sindaco Cristiano Za Garibaldi per aver riposto in lui la loro fiducia e ha evidenziato come “negli ultimi 12 anni sono stati fatti enormi passai avanti, in modo progressivo, lavorando molto bene, grazie anche al personale della società. Lo scorso anno in estate abbiamo raggiunto il record dei 70 dipendenti, mentre in inverno ne abbiamo 23″.

Spiega Surace: “Quando mi sono insediato c’erano un milione di euro di debiti e molti problemi per le autorizzazioni che mancavano. E’ stato un percorso lungo e difficile. Nel prossimo mese di aprile porterò in approvazione il bilancio del 2024 con un utile operativo che supera di gran lunga tutti i record precedenti.

Siamo stati più volte premiati come società virtuosa. Tutti i debiti sono stati azzerati e oggi GM versa al Comune socio utile, paga la Tari e l’Imu e anche il canone demaniale. Approveremo un bilancio 2024 con 434 mila euro di utili, una cosa che non si è mai vista. Nella sua prima parte di vita la società non pagava l’Imu, anche perché, altrimenti, pagandola, avrebbe chiuso per i bilanci in rosso.

Da quando gestiamo noi i parcheggi, il Comune ha introitato oltre un milione e 800 mila euro, mentre la ditta precedente era entrata in contenzioso con il Comune. Per il canone demaniale, l’introito per il Comune è partito da 60 per arrivare fino a 80 mila euro con un milione e mezzo di introiti totali. Sulle locazioni (affitto sede – ndr) siamo passati da una prima fase dove c’era un contratto con un privato a cui sono stati pagati 212 mila euro e poi era stato fatto un contratto da 300 mila euro e con nuova gestione abbiamo deciso di fare il contratto di locazione con il comune, garantendogli un ulteriore introito”.

Conclude Domenico Surace: “Lascio una società sana, competitiva, pronta per le prossime sfide e che ha ritrovato dignità. Insomma completamente ribaltata rispetto a quella che ho trovato. Spesso siamo stati personalmente attaccati con una violenza e un livore inspiegabili. Abbiamo sempre risposto a tutte le richieste dei consiglieri, sottraendo tempo alla produzione. Parrella nell’ultimo Consiglio ci ha accusato di poca trasparenza. Ha formulato una richiesta in modo massivo e non corretto e noi stiamo ancora aspettando la formulazione del la richiesta in modo corretto. Non accettiamo accuse basate su fatti che non corrispondono alla verità.

Nel prossimo futuro la GM dovrà provvedere alla ristrutturazione dei Bagni Delfino, presentare il Sua del porto e quello del capannone per le attrezzature, che prevederà anche un piano dedicato alla Protezione civile“.

I conti della GM

La rabbia di Francesco Parrella: “Surace non non può fare interventi politici e non ha i titoli per amministrare la GM”

Il consigliere di opposizione Francesco Parrella ha contestato il lungo intervento di Surace, accusandolo di aver fatto un intervento politico che non gli compete perché lui non è stato eletto da nessuno e mi ha anche attaccato personalmente”. Critiche di Parrella anche per “i continui riferimenti al passato”. E ancora: “Non accettiamo lezioni di accesso agli atti da Surace”. E ancora: “Il signor Surace non ha i titoli richiesti per le società partecipate, perché è richiesto il requisito di professionalità. E’ un diplomato all’alberghiero e ha avuto qualche esperienza in attività di ristorazione di famiglia. La nomina è stata anche oggetto di un procedimento giudiziario per voto di scambio che si è chiuso con la prescrizione“.

Per Marcello Bellacicco, “la GM non può e non deve essere lasciata nella mani di una sola persona”

Sempre dall’opposizione è quindi intervenuto il consigliere Marcello Bellacicco. Che evidenzia: “Avevamo chiesto di trattare in un punto a parte l’organizzazione e la struttura della GM, ma non è stato inserito. Attualmente c’è un Amministratore unico. Noi riteniamo che una partecipata come la GM non possa e non debba essere lasciata nelle mani di un’unica persona. Deve essere presa in seria considerazione la possibilità di ricreare un Consiglio di amministrazione per una gestione in forma collegiale.

Sarebbe auspicabile che quando ci si propone alle elezioni si dicesse anche chi andrà ad amministrare la GM. Non ne facciamo un problema di nomi“.

La consigliera Micaela Cavalleri ha chiesto spiegazioni sugli interventi previsti ai Bagni Delfino. E dice: “Un cartello annuncia la riqualificazione della spiaggia già autorizzati con determina regionale e inizio lavori ad ottobre. Però non si è ancora visto nulla. Sarebbe doveroso dare spiegazioni sulle motivazioni dei ritardi“.

Dalla maggioranza il sostegno a Surace e la soddisfazione per i risultati della GM

Interviene l’assessore alle Finanze Luca Spandre: “Non posso che ribadire che il lavoro svolto dalla GM è importante e faccio fatica a capire le critiche che vengono sollevate a questa società, che è sana e porta utili. Il paragono con il passato? Ovvio farlo per evidenziare il lavoro svolto dall’Amministratore unico. La GM non è criticabile”.

Il consigliere Gianluca Gramondo dai banchi della maggioranza dice: “La GM in questi anni ha saputo gestire con capacità e trasparenza i beni comuni. Abbiamo dei risultati lampanti e una città non più trascurata come in passato. GM sostiene eventi importanti come Aromatica e quest’anno grazie alla GM saremo ad Euroflora, che è un evento internazionale, mondiale. E’ il momento di mettere da parte le critiche e andare avanti tutti insieme per il bene di Diano Marina”.

La consigliera di maggioranza Sabrina Messico sottolinea: “GM sottopone le spiagge al monitoraggio per mantenere la Bandiera Blu e la commissione ha elogiato la struttura e i servizi offerti e anche l’accessibilità delle nostre spiagge“.

Domenico Surace ha quindi evidenziato i molti interventi fatti in piante e aiuole di tutta la città, nell’ambito della manutenzione del verde pubblico, mostrando alcune fotografie del “prima e dopo” la gestione GM. Sul fronte parcheggi e servizi il sindaco Cristiano Za Garibaldi ha evidenziato l’utile della gestione GM per oltre un milione e 800 mila euro, portati alle casse del Comune.

Francesco Bregolin, ha momentaneamente lasciato il suo scranno da Presidente del Consiglio comunale, facendosi sostituire dalla consigliera Valentina Zeccola, per intervenire da consigliere ed esprimere il suo plauso alla GM e all’Amministratore unico Domenico Surace per il lavoro svolto. L’intervento di Bregolin è stato contestato dal consigliere Marcello Bellacicco, che ha espresso dubbi sul fatto che il Presidente del consiglio possa lasciare il suo posto per intervenire politicamente. Concorde sull’intervento di Bellacicco anche il consigliere Francesco Parrella. Bregolin ha letto una circolare del Ministero dell’Interno che autorizza pienamente la sua decisione.

Francesco Bregolin si è anche detto contrario al CDA per la GM, preferendo che prosegua la gestione con un Amministratore unico.

A ottobre il via ai lavori per il primo stralcio del restyling del porto turistico. 500 mila euro per rifare il molo di sottoflutto

Per quanto riguarda il porto, Domenico Surace ha sottolineato come si tratti “del nostro tallone di Achille ed è sicuramente da adeguare, perché così come è non risponde alle esigenze dell’utenza”. Spiega Surace: “Abbiamo trovato difformità da tutti i punti di vista e faticato per portare a casa la concessione. Abbiamo imboccatura a Ponente, uno dei pochi porti in Liguria e causa di insabbiamenti. Nel 2018 abbiamo investito 350 mila euro per allungare il molo per evitare danni da parte delle mareggiate come accadeva in passato, facendo scappare gli utenti.

Da tempo abbiamo nel cassetto un progetto di restyling del porto turistico. E’ stato presentato in Comune il primo stralcio. A ottobre o novembre saremo pronti a appaltare per 500 mila euro il primo stralcio, con il rifacimento del molo di sottoflutto. Siamo alla ricerca di fondi per proseguire con il rifacimento del molo lungo e della banchina centrale. Nel frattempo abbiamo investito nella sicurezza con l’installazione di 11 telecamere e abbiamo rifatto i servizi igienici e realizzato un’area per lo smaltimento di oli esausti e batterie”.

🔔 Resta sempre aggiornato! Iscriviti al nostro canale Telegram

📢 Hai una segnalazione? Scrivici a redazione@imperiapost.it o inviaci un messaggio su WhatsApp

📲 Seguici sui social! Non perderti le ultime news su:
Instagram Facebook TikTok YouTube

🎯 Vuoi far crescere il tuo business? Per la tua pubblicità contattaci su marketing@imperiapost.it

Condividi questo articolo: