Attraverso una comunicazione molto dettagliata, la Direzione generale Ambiente della Regione ha chiesto integrazioni alla Tozzi Green in merito al progetto per il parco eolico previsto nei comuni di San Bartolomeo al Mare, Villa Faraldi e Andora.
Numerose e dettagliate le Richieste della Regione in merito al progetto del parco eolico nel Golfo Dianese
La comunicazione della regione è emersa ieri, a margine del vertice in Provincia fra i rappresentati della Tozzi Green, il Presidente Claudio Scajola e i sindaci dei comuni interessati al progetto.
La Regione punta in particolare l’attenzione sugli aspetti legati all’impatto ambientale e per questo chiede informazioni e documentazioni relative all’impatto con la fauna e la flora dei territori interessati. Sul fronte del paesaggio, gli uffici regionali hanno chiesto alla ditta di fornire elaborati grafici e planimetrie delle viabilità previste e delle piazzole che dovrebbero ospitare i sette aereogeneratori. Sono state inoltre chiesti dei fotomontaggi che diano chiara idea dell’impatto visivo delle pale eoliche dai punti turistici più significativi dei comuni di San Bartolomeo al Mare, Cervo, Villa Faraldi, Andora e Laigueglia.
Tozzi Green dovrà inoltre fornire alla Regione integrazioni relative al rispetto delle discipline urbanistiche e alla compatibilità idraulica delle opere. Altre richieste riguardano poi precisi calcoli sull’impiego delle rocce e delle terre di scavo, con l’individuazione di eventuali aree adibite e deposito delle stesse, con particolare attenzione alle valutazioni circa eventuali interferenze con opere di derivazione delle acque.
Infine, su richiesta del Comune di Andora, viene sottoposta alla Tozzi Green la possibilità di valutare soluzioni progettuali meno invasive per quel territorio comunale e la rielaborazione del piano degli espropri.