È Olly con la sua Balorda Nostalgia a vincere il Festival di Sanremo 2025. Un trionfo sotto un certo punto di vista quasi annunciato, ma allo stesso tempo sorprendente sotto altri. Ha trionfato un giovanissimo genovese, una strada in salita, uno scoglio dopo l’altro, che però lo porta alla vetta e da lì si vede la sua bellissima vittoria.
Non mancano però le polemiche, la sala Stampa Lucio Dalla, così come il pubblico del Teatro Ariston è letteralmente esploso in urla di disappunto quando è stato annunciata l’esclusione dal podio di Giorgia e Achille Lauro.
Un quintetto finale quello composto da Fedez, Simone Cristicchi, Brunori SaS, Lucio Corsi e Olly che, escluso Simone Cristicchi che è al sesto Festival, parla di freschezza e di novità sotto diversi punti di vista.

- Olly
- Lucio Corsi
- Brunori SaS
- Fedez
- Simone Cristicchi
- Giorgia
- Achille Lauro
- Francesco Gabbani
- Irama
- Coma_Cose
- Bresh
- Elodie
- Noemi
- The Kolors
- Rocco Hunt
- Willie Peyote
- Sarah Toscano
- Shablo
- Rose Villain
- Joan Thiele
- Francesca Michielin
- Modà
- Massimo Ranieri
- Serena Brancale
- Tony Effe
- Gaia
- Clara
- Rkomi
- Marcella Bella
Premio Bigazzi per la miglior composizione musicale: Quando sarai piccola di Simone Cristicchi
Premio Bardotti per il miglior testo e premio Sala Stampa Lucio Dalla: L’Albero delle Noci di Brunori SaS
Premio Mia Martini: Lucio Corsi Volevo Essere un Duro
Premio Tim: Giorgia