23 Febbraio 2025 17:54

Posidonia oceanica: la pianta che salva il mare di Imperia e del Mediterraneo (ma che tutti scambiano per un’alga) / L’intervista

La vediamo spesso sulle nostre spiagge in inverno, ma anche in estate. Qualche volta ci fa quasi sobbalzare in acqua quando ci sfiora durante un tuffo ristoratore. Di cosa stiamo parlando? Di Posidonia oceanica, una pianta marina endemica (ossia tipica di un territorio) del Mediterraneo nonché elemento fondamentale per monitorare la salute del mare, soprattutto lungo le coste di Imperia e del Ponente ligure.

Per conoscere meglio la posidonia che, lo ricordiamo, non è un’alga ma una pianta vera e propria, abbiamo intervistato Veronica Parodi, collaboratrice tecnica presso il Centro Mare di ARPAL, la quale ci ha spiegato l’importanza del monitoraggio e delle azioni intraprese per preservare questo prezioso ecosistema.

Posidonia oceanica: un tesoro per il mare e per le sue coste (anche quando arriva sulle spiagge)

Le praterie sommerse di Posidonia oceanica sono uno degli ecosistemi più stabili e rappresentativi del Mediterraneo – spiega la dottoressa Parodi – Questa pianta svolge un ruolo essenziale, ossigenando le acque, fornendo rifugio e cibo a numerose specie marine e proteggendo le coste dall’erosione grazie all’azione frenante delle sue foglie. È un indicatore biologico perfetto per determinare la qualità delle acque marine costiere.”

Nonostante la sua importanza, la Posidonia viene spesso confusa con un’alga, ma si tratta di una pianta superiore dotata di radici, fusto e foglie. Come tutte le piante in autunno perde le “foglie” che poi le mareggiate portano a riva. “Insieme a sabbia, sedimento e altro materiale vegetale vanno a costituire le cosiddette formazioni a ‘banquettes’. Questi depositi, pur generando talvolta odori sgradevoli per via del processo di decomposizione e mineralizzazione che rilascia dei gas, sono fondamentali per contrastare l’erosione costiera aggiunge la dottoressa Parodi.

Il monitoraggio delle praterie liguri

Dal 2002, ARPAL monitora regolarmente i posidonieti liguri, tra cui quelli situati lungo le coste di Imperia, Varazze-Arenzano e Punta Mesco. “Ad oggi, i nostri rilevamenti coprono 19 praterie, con controlli effettuati ogni tre anni”, spiega Parodi.

Questo lavoro è cruciale per rispettare le normative europee come la Direttiva 2000/60/CE e la Direttiva quadro 2008/56/CE sulla Strategia per l’Ambiente marino. I posidonieti vengono classificati utilizzando l’indice PREI, che valuta parametri come densità fogliare, biomassa, profondità e tipologia del limite inferiore. “Inoltre, utilizziamo riprese video sottomarine georiferite ed immersioni pianificate per caratterizzare i fondali con precisione” aggiunge.

Uno stato di salute generalmente buono, ma con sfide da affrontare

Le praterie di Posidonia oceanica nelle acque del Ponente ligure, incluse quelle di Imperia, mostrano uno stato ecologico generalmente buono. Tuttavia, non mancano le sfide. “La presenza di foglie spiaggiate spesso genera perplessità, ma stiamo lavorando per diffondere buone pratiche per una gestione ecosostenibile di questi accumuli, promuovendo la loro protezione e conservazione” sottolinea Parodi.

E proprio in tal senso ARPAL ha recentemente collaborato alla stesura di linee guida pubblicate da SNPA per la gestione degli accumuli di Posidonia spiaggiata. “Queste buone pratiche rappresentano un passo avanti verso la sostenibilità e la convivenza tra esigenze ambientali e turistiche”, conclude.

Un mare da preservare per le generazioni future

Grazie al monitoraggio di ARPAL e all’impegno di professionisti come Veronica Parodi, le coste di Imperia e del Ponente Ligure possono contare su un’attenta sorveglianza e su strategie mirate alla loro tutela. La Posidonia oceanica, spesso trascurata o sottovalutata, si conferma un alleato insostituibile per il nostro ambiente marino.

🔔 Resta sempre aggiornato! Iscriviti al nostro canale Telegram

📢 Hai una segnalazione? Scrivici a redazione@imperiapost.it o inviaci un messaggio su WhatsApp

📲 Seguici sui social! Non perderti le ultime news su:
Instagram Facebook TikTok YouTube

🎯 Vuoi far crescere il tuo business? Per la tua pubblicità contattaci su marketing@imperiapost.it

Condividi questo articolo: