21 Febbraio 2025 18:00

Imperia: Teatro Cavour, polemica sugli ingressi omaggio. Sardi (AVS) all’attacco. “Assegnazione basato su principio della benevolenza del sindaco”

Lucio Sardi, consigliere comunale di minoranza del gruppo Alleanza Verdi e Sinistra, ha presentato un’interrogazione al sindaco e alla giunta per chiedere chiarimenti sulla gestione degli ingressi omaggio riservati al Comune per gli spettacoli del teatro.

Secondo quanto riportato nell’interrogazione, il Comune ha diritto a diversi ingressi gratuiti per ogni spettacolo. Tuttavia, Sardi solleva dubbi sui criteri di assegnazione di questi biglietti.

Sardi attacca: “Ingressi omaggio al Teatro Cavour gestiti senza trasparenza”

PREMESSO CHE

  • Con la riapertura del Teatro Cavour la città è finalmente di nuovo in grado di fornire alla cittadinanza una offerta culturale che rappresenta non un servizio pubblico primario che una comunità dovrebbe garantire;
  • La riapertura del teatro cittadino dopo un così lungo periodo di inattività ha ovviamente raccolto molto interesse e partecipazione da parte dei residenti del capoluogo e dei comuni limitrofi con un conseguente afflusso di pubblico negli spettacoli in cartellone;
  • Le tariffe ordinaria applicate agli ingressi a singolo spettacolo da parte del gestore privato del Teatro variano a seconda degli spettacoli tra i 30 ai 10 euro per la galleria – tra i 40 e i 12 euro nel secondo settore e i 50 e i 15 euro nel primo settore della platea – con riduzioni per over 65 e under 26, per disabili e con possibilità di abbonamenti per la stagione di varia fascia;
  • In passato sussisteva la prassi che per i consiglieri comunali e/o gli amministratori fossero garantiti un certo numero di accessi gratuiti agli spettacoli organizzati nel teatro cittadino, in base a criteri di equa e analoga distribuzione e a titolo di riconoscimento di una forma di diritto per il ruolo e l’impegno istituzionale svolto;
  • La convenzione che regola l’affidamento del Teatro Cavour al soggetto privato che lo gestisce prevede, all’art. 3 comma 6, che il gestore si obblighi a “riservare a favore del Concedente (ovvero il Comune) n. 54 posti omaggio per spettacolo (n. 26 nel primo settore, n. 14 posti nel secondo settore, n. 14 posti i galleria).”, un numero che corrisponde a oltre il 13% della capienza massima del teatro (411 posti);
  • Alcuni giorni prima dello spettacolo del 14/02/2025 (Crisi di nervi. Tre atti unici di A. Cechov) lo scrivente consigliere ha ricevuto una chiamata dalla segreteria del sindaco che gli ha comunicato la volontà del primo cittadino di concedergli due ingressi omaggio, invito al quale, anche per curiosità, ho risposto affermativamente. I biglietti riservati allo scrivente e a una accompagnatrice, consegnatemi all’ingresso accompagnati da cartoncino marchiato dello stemma cittadino con omaggio scritto e a firma del sindaco, sono poi risultati ubicati nel primo settore in terza fila centrale, quindi decisamente in posizione di pregio per assistere allo spettacolo, che al pubblico erano venduti, a tariffa intera, a 50 euro;
  • Il rilevante numero di ingressi omaggio spettanti al Comune per ogni spettacolo e il metodo capillare di assegnazione degli stessi su indicazione del primo cittadino, risulta evidente che lo stesso determini un notevole impegno di comunicazione da parte della segreteria del sindaco;
  •  Il metodo di selezione dei beneficiari, per quanto emerso dall’episodio sopra citato, sia basato sul principio della benevolenza del sindaco piuttosto che a un criterio istituzionale, di merito, sociale o democratico;

CHIEDE

  • A quali soggetti dell’amministrazione comunale e sulla base di quali criteri di selezione è affidata la scelta nell’assegnazione degli ingressi omaggio per gli spettacoli del Teatro Cavour;
  • A quali figure istituzionali, o soggetti diversi, sono stati assegnati gli ingressi al Teatro nel corso della corrente stagione teatrale e quale sia il numero di ingressi gratuiti sinora concessi per ogni tipologia di destinatari;
  • Se tra i destinatari degli ingressi gratuiti siano stati previsti soggetti selezionati sulla base ad esempio di meriti civili (studenti meritevoli), destinatari del riconoscimento della cittadinanza italiana, appartenenti a fasce sociali deboli selezionate dai servizi sociali;

Lucio Sardi – Gruppo ALLEANZA VERDI E SINISTRA

🔔 Resta sempre aggiornato! Iscriviti al nostro canale Telegram

📢 Hai una segnalazione? Scrivici a redazione@imperiapost.it o inviaci un messaggio su WhatsApp

📲 Seguici sui social! Non perderti le ultime news su:
Instagram Facebook TikTok YouTube

🎯 Vuoi far crescere il tuo business? Per la tua pubblicità contattaci su marketing@imperiapost.it

Condividi questo articolo: