16 Aprile 2025 21:44

Imperia: progetto del Comune per eliminare una carreggiata di lungomare Vespucci, grido di allarme di Zarbano. “Conseguenze penalizzanti sulla viabilità”

In breve: Il progetto rientra fra quelli finanziati con fondi europei gestiti dalla Regione ed è previsto dal programma triennale dei lavori pubblici

Il consigliere comunale di minoranza Luciano Zarbano di Imperia senza padroni esprime forti perplessità sulla scelta dell’Amministrazione di ridurre una carreggiata sul Lungomare Amerigo Vespucci.

Il progetto rientra fra quelli finanziati con fondi europei gestiti dalla Regione ed è previsto dal programma triennale dei lavori pubblici

Il progetto era apparso per la prima volta in occasione dell’approvazione dello schema di programma triennale dei lavori pubblici 2024 – 2026, approvato il 21 dicembre del 2023 dal Consiglio comunale. Poi era ricomparso quando il Consiglio Comunale del 19 settembre 2024 aveva approvato dieci progetti inseriti nella terza variazione del piano triennale dei lavori pubblici, finanziati con i fondi europei PorFesr dalla Regione, per un importo totale pari a circa 7 milioni di euro.

Il progetto in questione è relativo alla forestazione del lungomare Vespucci, che prevede un costo totale di 715 mila euro, per la realizzazione di un ulteriore parco urbano con 800 alberi, attraverso l’eliminazione della corsia lato mare, trasformandola in una zona di collegamento verde e rendendo a doppio senso la corsia a monte”.

Nel dicembre scorso, per rispettare i termini intermedi previsti dai finanziamenti regionali, con una determina dirigenziale, è stato approvato l’affidamento del primo lotto di lavori, su progetto del dott. Antonello Petruzziello, alla ditta Verde Verticale di Imperia, per un totale di poco più di 6 mila euro.

Dice Luciano Zarbano: “Ad oggi, non è possibile quantificare con certezza i tempi di percorrenza tra Porto Maurizio e Oneglia, o viceversa. In alcuni momenti della giornata, attraversare la città diventa un’impresa, anche solo con il traffico locale.

Il progetto di trasformare una parte del Lungomare in zona verde è indubbiamente un’ottima iniziativa dal punto di vista ecologico. Tuttavia, sono state adeguatamente valutate le ripercussioni sul traffico cittadino? Imperia è una città a vocazione turistica, e una riflessione sulla sua mobilità è imprescindibile. La nuova ciclabile e la futura navetta senza conducente saranno davvero in grado di ridurre in modo significativo il traffico veicolare?

Quali saranno le conseguenze nei mesi estivi, quando il flusso di turisti cresce esponenzialmente? E durante i numerosi eventi che attirano visitatori da fuori città? L’Amministrazione deve essere consapevole che un traffico congestionato rischia di diventare un deterrente per i turisti. L’uso dell’auto non dovrebbe trasformarsi in una “via crucis” per i cittadini di Imperia. Noi di Imperia Senza Padroni chiediamo a questa Amministrazione di valutare attentamente gli effetti di una scelta così rilevante, che potrebbe generare conseguenze inattese e penalizzanti per la viabilità cittadina.”

Conclude Zarbano: “Come scriveva Italo Calvino, ‘d’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda’. I cittadini di Imperia meritano risposte chiare e soluzioni efficaci”.

🔔 Resta sempre aggiornato! Iscriviti al nostro canale Telegram

📢 Hai una segnalazione? Scrivici a redazione@imperiapost.it o inviaci un messaggio su WhatsApp

📲 Seguici sui social! Non perderti le ultime news su:
Instagram Facebook TikTok YouTube

🎯 Vuoi far crescere il tuo business? Per la tua pubblicità contattaci su marketing@imperiapost.it

Condividi questo articolo: