La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona ha espresso parere favorevole al progetto per l’ultimazione del porto turistico di Imperia, avanzando però alcune osservazioni volte a garantire una maggiore integrazione paesaggistica e un incremento delle aree verdi.
Il progetto, promosso da Go Imperia, prevede interventi nei lotti 1, 2, 3, 4, 5 e 6, oltre alla realizzazione di opere pubbliche (Parco Urbano, rotonda e ciclabile e il rifacimento della rete fognaria).
La Soprintendenza ha valutato positivamente la compatibilità degli interventi con i valori paesaggistici tutelati dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, riconoscendo che le opere “non comportano ulteriori interferenze nelle visuali paesaggistiche sottoposte a tutela rispetto a quanto già approvato” e che “risultano, pertanto, compatibili, sotto il profilo paesaggistico, con le caratteristiche del contesto in cui saranno realizzati”.
Tuttavia, l’ente ha richiesto alcune modifiche per garantire un migliore inserimento delle opere nel contesto paesaggistico. In particolare, per il Lotto 5 – Molo San Lazzaro, è stato chiesto di “ulteriormente incrementare la dotazione a verde prevista nel terrapieno che delimita l’area”, utilizzando “essenze autoctone come già individuate nella relazione paesaggistica di progetto”.
Anche per il Lotto 4, la Soprintendenza ha sottolineato l’importanza del verde, sia in copertura che nelle aree di pertinenza degli edifici. Per garantire l’efficacia dell’effetto di mitigazione della vegetazione, è stato richiesto di “prevedere un adeguato impianto di irrigazione, se necessario in relazione alle specie individuate, e compiere la corretta manutenzione delle piante messe a dimora”.
Il Soprintendente, Dott. Federico Barello, ha firmato digitalmente il parere, ribadendo l’importanza di un approccio equilibrato tra sviluppo e tutela del paesaggio.
“Gli interventi programmati – si legge nel documento – risultano compatibili con i valori tutelati dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, a condizione che vengano rispettate le indicazioni per un migliore inserimento nel contesto paesaggistico”.
Il Comune di Imperia, ora chiamato a recepire le osservazioni della Soprintendenza, potrà procedere con le fasi successive del progetto, che mira a completare il porto turistico.