31 Marzo 2025 20:21

Eclissi parziale di Sole il 29 marzo: come e quando osservarla in sicurezza. “Fenomeno astronomico affascinante, servono filtri certificati per guardarla” /L’intervista agli esperti

Sabato 29 marzo i cittadini di Imperia potranno alzare gli occhi al cielo e assistere a un fenomeno spettacolare: un’eclissi parziale di Sole. Dalle 11:18 del mattino, la Luna inizierà a “divorare” una piccola parte del disco solare, con il momento clou attorno alle 12:03, quando circa l’8% del Sole verrà oscurato.

L’appuntamento è imperdibile per gli appassionati di astronomia. Ricordiamo però di fare massima attenzione, a differenza delle eclissi di luna, quelle di sole sono molto pericolose per l’occhio umano. Serviranno occhialini speciali o filtri solari per non correre rischi per la vista.

Per comprendere meglio cosa sia un’eclissi di Sole, il nostro giornale ha contattato due esperti del settore: Gloria Guilluy, di Andora, che ha seguito la sua passione per gli esopianeti trasferendosi a Torino, dove lavora come ricercatrice all’Osservatorio Astrofisico ed è specializzata nella caratterizzazione delle atmosfere degli esopianeti ed Emanuele Amato, originario di Catania, che per la sua passione per il Sole si è trasferito a Torino, dove sta svolgendo un dottorato presso l’Osservatorio Astrofisico della città, specializzandosi nello studio della corona solare.

Entrambi ci hanno aiutato a fare chiarezza su questo straordinario fenomeno astronomico.

Eclissi parziale di Sole il 29 marzo: la parola agli esperti

Un’eclissi di Sole è un fenomeno astronomico che si verifica quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente o totalmente la luce solare in alcune zone del pianeta.

Esistono tre tipi principali di eclissi solare:

  1. Eclissi totale – La Luna copre completamente il disco solare, trasformando il giorno in notte per alcuni minuti in una ristretta fascia sulla Terra.



  2. Eclissi parziale – Solo una parte del Sole viene oscurata dalla Luna, creando in caso di alte percentuali di copertura del disco solare un’ombra parziale sulla superficie terrestre.



  3. Eclissi anulare – La Luna è più lontana dalla Terra e non riesce a coprire completamente il Sole, lasciando visibile un anello luminoso attorno al disco lunare.
geometria per avere un’eclisse di sole
tipologie di eclisse di sole

Il 29 marzo 2025 si verificherà un’eclissi solare parziale visibile in gran parte dell’Europa, inclusa l’Italia. Durante questo evento, la Luna coprirà parzialmente il disco solare, creando uno spettacolo astronomico notevole.

Orari e visibilità

A Imperia, l’eclissi inizierà alle 11:18, raggiungerà il suo massimo alle 12:02 e terminerà alle 12:48. La percentuale di copertura del Sole varierà a seconda della posizione geografica; nelle regioni nord-occidentali l’oscuramento sarà più pronunciato rispetto alle zone meridionali. Ad Imperia, il 18% del diametro solare e circa il 10% della sua superficie verranno oscurati (queste percentuali non devono però trarci in inganno, non dobbiamo aspettarci un’ombra sulla superficie terrestre, in quanto è solo una piccolissima percentuale del disco solare che verrà oscurato nella giornata di sabato).

Sicurezza nell’osservazione

È fondamentale non osservare direttamente il Sole senza adeguata protezione durante l’eclissi, poiché ciò può causare gravi danni agli occhi. Si raccomanda l’uso di occhiali da eclissi certificati secondo la norma ISO 12312-2 o metodi di proiezione indiretta, come la proiezione su schermo tramite un foro stenopeico.

Prossimi eventi astronomici

L’eclissi del 29 marzo 2025 segna l’inizio di una serie di eventi astronomici significativi in Europa. Nei prossimi anni sono previsti altri tre eclissi solari:

  • 12 agosto 2026: eclissi solare totale visibile nel nord della Spagna.
  • 2 agosto 2027: eclissi solare totale osservabile principalmente in Andalusia.
  • 26 gennaio 2028: eclissi solare anulare visibile in diverse regioni.

Questi eventi offriranno ulteriori opportunità per osservare e studiare fenomeni astronomici di rilievo.


A cura di Alessandro Moschi

🔔 Resta sempre aggiornato! Iscriviti al nostro canale Telegram

📢 Hai una segnalazione? Scrivici a redazione@imperiapost.it o inviaci un messaggio su WhatsApp

📲 Seguici sui social! Non perderti le ultime news su:
Instagram Facebook TikTok YouTube

🎯 Vuoi far crescere il tuo business? Per la tua pubblicità contattaci su marketing@imperiapost.it

Condividi questo articolo: