10 Aprile 2025 08:44

Parco eolico nel Dianese: via libera tecnico della Difesa del Suolo, “Nessuna criticità idraulica”

Un nuovo passo avanti per la Tozzi Green nel lungo iter burocratico per la realizzazione del parco eolico “Monte Chiappa”, che coinvolge i Comuni di Andora (SV), San Bartolomeo al Mare e Villa Faraldi (IM). Sul sito della Regione Liguria è stato pubblicato un documento del Settore Difesa del Suolo di Imperia, che ha espresso il proprio contributo tecnico nell’ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).

Nonostante rappresenti un passo avanti verso la realizzazione del progetto, pesano le dichiarazioni del presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, che si era espresso con fermezza sull’argomento. Rispondendo ai giornalisti, aveva di fatto chiuso la porta al parco eolico con un “no” deciso, sottolineando che la scelta finale spetta ai sindaci dei Comuni interessati. Alle dichiarazioni del Governatore Bucci, si aggiunge anche la bocciatura espressdalla Direzione generale del Territorio della Regione Liguria.

Parco Eolico del Monte Chiappa: il settore difesa del suolo della Regione Liguria dà il primo parere tecnico

Il progetto, proposto dalla società Tozzi Green S.p.A., prevede la costruzione di 7 aerogeneratori alti 180 metri, per una potenza complessiva di 29,4 megawatt, in località Monte Chiappa. L’impianto sarà collegato alla rete elettrica tramite un cavidotto sotterraneo diretto verso una cabina Enel nel territorio di Andora.

Uno degli aspetti più delicati riguarda però la realizzazione della strada di accesso agli aerogeneratori, prevista interamente in territorio imperiese, in particolare a San Bartolomeo al Mare, nella zona di San Simone, lungo l’area del Rio “Valle o Gazzelli”. Il tracciato dovrà attraversare corsi d’acqua e rispettare le normative vigenti in materia di inedificabilità e tutela idrogeologica.

Proprio su questo punto si è espresso il Settore Difesa del Suolo, evidenziando che:

  • Non sono emerse criticità idrauliche rilevanti;
  • Non sono presenti vincoli geologici o geomorfologici secondo i piani regionali attualmente in vigore.

Tuttavia, il documento specifica che saranno necessari ulteriori approfondimenti tecnici e aggiornamenti progettuali nella fase successiva, per ottenere tutte le autorizzazioni previste.

Clicca QUI per scaricare il parere

🔔 Resta sempre aggiornato! Iscriviti al nostro canale Telegram

📢 Hai una segnalazione? Scrivici a redazione@imperiapost.it o inviaci un messaggio su WhatsApp

📲 Seguici sui social! Non perderti le ultime news su:
Instagram Facebook TikTok YouTube

🎯 Vuoi far crescere il tuo business? Per la tua pubblicità contattaci su marketing@imperiapost.it

Condividi questo articolo: