Sono centinaia le persone che, questa mattina alle 10, si sono recate proprio sotto al Comune di Imperia per partecipare alla grande inaugurazione della Ciclabile di Imperia. Tanti cittadini, turisti, curiosi, ma anche tantissime personalità pubbliche. Dal Sindaco di Diano Marina Za Garibaldi, a quello di Sanremo, Mager. Passando per gli assessori regionali Marco Scajola, Alessandro Piana, Luca Lombardi e Giacomo Raul Giampedrone. All’evento hanno partecipato anche diversi rappresentanti delle forze armate e delle forze dell’ordine, compreso il Prefetto Valerio Massimo Romeo.
Il Sindaco Scajola: “Infrastruttura che unisce”
“Benvenuti a Imperia e a questo momento che è, a tutti gli effetti, una festa per la nostra città. Una festa carica di significato e, permettetemi di dirlo, anche di grande emozione personale“. Inizia così il lungo discorso del Sindaco Claudio Scajola che dichiara: “Un’infrastruttura che, più di ogni altra, ricuce la nostra città, unendo non solo i rioni ma anche le anime e le storie diverse che la compongono. Una pista che restituisce valore a spazi dismessi, trasformandoli in luoghi di vita e di incontro“.
Si è arrivati anche ad un accordo sul nome: “Insieme a tanti colleghi sindaci della provincia, che ringrazio per essere qui oggi, abbiamo scelto di chiamarla Ciclovia Riviera dei Fiori: un nome che parla della nostra bellezza, della nostra storia, della nostra identità. Restituiamo oggi alla città un tracciato che, dopo la dismissione della ferrovia, era rimasto in silenzio. Lo abbiamo adattato ai tempi, per una città che vogliamo più moderna e vivibile. Una città dove si possa scegliere di camminare o andare in bici, senza dover per forza usare l’auto“.
“Questa pista – prosegue il Sindaco – è una nuova arteria di connessione, non solo fisica ma anche sociale. Oggi Porto Maurizio, Oneglia e i borghi sono più vicini, più uniti. L’abbiamo immaginata e voluta così: bella, funzionale, sicura, ma soprattutto vissuta. Non bastava colorare l’asfalto di un vecchio binario. Abbiamo voluto andare oltre. Sotto i nostri piedi oggi passa anche il nuovo acquedotto, un’opera imponente e fondamentale. Realizzarlo ha richiesto tempo, risorse, autorizzazioni, progettazioni complesse. Un lavoro immenso, spesso invisibile, ma essenziale per il futuro del nostro territorio“.
“Oggi – ha chiosato il Sindaco – Celebriamo la pista ciclabile di tutti, dei cittadini, delle famiglie, dei bambini, degli sportivi, dei turisti. Un’opera che ci appartiene e che ci rappresenta. Un’opera da sentire nostra. E almeno per oggi, lasciamo da parte le polemiche. Godiamocela, tutti insieme“.
L’assessore Giampedrone: “Puntiamo a completare il collegamento con Diano Marina”
“Oggi celebriamo insieme un’opera straordinaria, che inauguriamo con orgoglio e che rappresenta un tassello fondamentale di un progetto ancora più ampio, che stiamo portando avanti con determinazione e spirito di squadra” . Queste le prime parole dell’Assessore Regionale Giacomo Giampedrone che ha aggiunto: “L’attenzione e l’impegno con cui l’Amministrazione di Imperia ha lavorato per raggiungere questo traguardo devono essere un esempio per tutte le istituzioni. Puntiamo a completare il collegamento con Diano Marina e a mettere finalmente in sicurezza quel tratto dell’Incompiuta su cui abbiamo lavorato a lungo, fianco a fianco con il Sindaco di Imperia e con il Sindaco di Diano Marina“.
Il taglio del nastro e la festa lungo il percorso
Terminato il saluto del sindaco Claudio Scajola è iniziata la pedalata collettiva aperta a tutta la cittadinanza con due le tappe previste lungo il percorso: la prima sosta ai giardini Winter, nei pressi dell’ex stazione ferroviaria di Porto Maurizio, la seconda nella nuova area verde attrezzata di Borgo Fondura, recentemente riqualificata con spazi dedicati al fitness e al relax.
L’arrivo è stato fissato al piazzale Santa Lucia, a Borgo Prino, dove i partecipanti sono stati accolti da stand informativi della Città di Imperia, della rete museale e di Marina di Imperia, dall’iniziativa “Pompieropoli” dedicata ai più piccoli, con giochi e attività educative. Offerti gadget e bevande a tutti i presenti. Durante l’evento è stata ufficialmente lanciata la nuova App dedicata alla pista ciclabile, uno strumento pensato per guidare residenti e turisti alla scoperta dell’intero tracciato e dei suoi punti di interesse.